Roberto Catalano nato a Torino attualmente risiede ad Albano (Roma) dopo una esperienza quasi trentennale in India. – Laurea in Lettere e Filosofia – conseguita presso l’Universita’ degli Studi di Torino nel 1979 con tesi di laurea su La Filosofia morale di Jacques Maritain
– Dottorato in Missiologia conseguita presso la Pontificia Università Urbaniana nel novembre 2011 con una tesi su L’esperienza di missione di William Carey e del Trio di Serampore (pubblicato Aracne, Rome 2012)
La sua attuale posizione e di Docente invitato presso alcune università ed istituti superiori in Dialogo Interreligioso e spiritualità di Comunione, Religioni e relazioni internazionali
Esperienza accademica
Dal 1981 al 1988 – ha condotto Corsi di Lingua italiana organizzati dal Consolato Generale d’Italia a Mumbai e dalla Camera di Commercio Indo-Italiana di Mumbai (India)-
Dal 1988 al 1994 è stato incaricato della sezione distaccata, presso il Consolato Generale d’Italia di Mumbai, dell’Istituto italiano di Cultura di New Delhi. Durante tale periodo ha organizzato corsi di Lingua italiana,promosso ed organizzato programmi per la diffusione della Cultura italiana a Mumbai, Pune, Bangalore con organizzazione di concerti, festival cinematografici e con la cura della pubblicazione trimestrale BI-PENISNSULAR
Dal 2004 al 2008 ha tenuto la cattedra di Lingua italiana – Livello I e II – presso il Bharathya Vidhya Bhavan di Mumbai e il Bharathya Vidhya Bhavan di Coimbatore – Tamil Nadu – India.
Dal 2013 è docente invitato presso l’IUS per il corso di Teologia e prassi del diálogo interreligioso e membro del comitato scientifico di Globals Studies e di Wings of Unity.
Dal 2012 è docente invitato presso la Pontificia Università Urbaniana per il corso La missione nelle Chiese della Riforma. Fondamenti teologici e sviluppi storici. Dal 2012 è docente di Religione e rapporti fra gli stati presso l’Asus (Accademia di Scienze Umane e Sociali) di Roma
A Dialogue of Life
Living in Europe today means experiencing the coexistence of wounds that seem to tear this part of the world apart, and in particular its culture with its ethos. In recent decades, three devastating elements have changed the history of this portion of the world. Firstly, the migration processes, which began a long time ago but…